Federico 
				Seneca 
				
				  
				
				Fano ( AN )  
				1891 – Casnate (CO ) 1976.
				
				
				
				
				 
				
				
				
				Nasce a 
				Fano il 9 agosto del 1891 da famiglia benestante.
				
				
				
				 Si 
				diploma all' Accademia di belle Arti di Urbino nel 1911, sembra 
				che dopo
				
				
				
				 l' 
				Accademia conosca e  
				collabori con Marcello Dudovich, dal quale prende ispirazione  
				per i cartelloni pubblicitari  di "Fano Stazione Balneare".
				
				
				Passa un periodo a Roma 
				ospite di un suo parente ecclesiastico con ufficio in vaticano.
				
				
				Dal  1919 Federico 
				seneca comincia la sua collaborazione  come grafico 
				pubblicitario con la Perugina.
				
				
				Nel 1925 la Perugina  
				si associa  con la Buitoni e Seneca ne diviene direttore 
				dell' ufficio di pubblicità di entrambe.
				
				
				
				Verso la 
				metà degli anni Venti prende corpo il suo stile definitivo nel 
				quale campeggia quasi sempre un’ unica figura di notevole 
				plasticità e dirompenza 
				persuasiva. Sicuramente influenzato prima da 
				
				Cappiello,
				ed in seguito dalla 
				grafica postcubista.
				
				
				
				
				Il 27 dicembre 1925 si 
				sposa  con una ragazza di Perugia la quale gli dà il primo 
				ed unico figlio nel 1934.
				
				
				Nel 1929 vince il primo 
				premio alla mostra del manifesto tenuto a Monaco di Baviera.
				
				
				
				Nel 1932 
				si Trasferisce a 
				Milano , dove intraprende l'attività di pubblicitario in proprio 
				e  
				disegna  manifesti reclamistici.
				
				
				La sua produzione conta 
				poco più di trenta manifesti tra il 1919 e la metà degli anni 
				Cinquanta, prediligendo la rèclame commerciale.
				
				
				
				Di rilievo 
				sono i 
				numerosi lavori per la 
				
				
				Perugina e Buitoni, famoso è il disegno sulla scatola del "Bacio 
				Perugina".
				
				
				Nel 1969 si trasferice con 
				la sua famiglia a Casnate (CO) dove muore nel 1976.
				
				
				
				E' 
				considerato uno dei cartellonisti pubblicitari più originali ed 
				innovativi in campo italiano ed internazionale.